
1949 Alfa Romeo 6C 2500 Super Sport Cabriolet by Pinin Farina
{{lr.item.text}}
{{bidding.lot.reserveStatusFormatted}}
- One of only 383 examples of the Super Sport produced
- Briefly owned by famed Alfa Romeo gentleman driver Franco Rol
- Clothed in excellent Pinin Farina cabriolet coachwork and a striking triple green colour combination
- Retains its numbers-matching six-cylinder engine and chassis
- Offered from a quarter-century of beloved ownership
- Eminently eligible for a great variety of the world’s finest tours, concours, and exhibitions
- Uno dei soli 383 esemplari di Super Sport prodotti
- Di proprietà per un breve periodo di Franco Rol, celebre gentleman driver dell’Alfa Romeo
- Eccellente carrozzeria cabriolet realizzata da Pinin Farina con una splendida combinazione tricolore
- Telaio e motore sei cilindri originali
- Stessa amorevole proprietà da un quarto di secolo
- Può prendere parte a pieno titolo a una vasta gamma di eventi tra i più prestigiosi al mondo come tour, concorsi ed esposizioni
Questo lotto è soggetto a licenza di esportazione in caso di esportazione al di fuori dell’UE. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente a RM Sotheby’s.
Often called “The Last Great Alfa”, the Alfa Romeo 6C 2500 is widely regarded as a pivotal bridge between the company’s bygone, hand-built pre-war era and the mechanised mass-production that soon followed. It remains among the marque’s most collectable vintage models, combining performance, style, and luxury.
Marque historian Angelo Tito Anselmi notes that this 6C 2500 Super Sport was built in right-hand-drive configuration and equipped with engine number 928167 beneath cabriolet coachwork executed by Pinin Farina. The car was completed on 4 January 1950 for subsequent delivery to the Alfa Romeo dealer Ermanno Perrod at the eye-watering cost of 3,700,000 Lire.
Research completed in 2023 by Archivio Targhe has revealed that this 6C 2500 Super Sport was initially sold to a resident of Biella during September 1950 before passing to the ownership of the noted Turinese gentleman driver Franco Rol on 21 December 1950. Rol was a passionate and talented Alfa Romeo impresario whose racing exploits include no fewer than 10 entries in the Targa Florio, Mille Miglia, and Giro di Sicily. In 1949 alone, Rol won the Pescara Grand Prix, the Dolomite Cup, finished 2nd overall in the Targa Florio, and earned a class win and 3rd overall finish in that year’s Mille Miglia. In late-1951, Rol sold chassis number 915855 onward to a Swiss national. The car would remain there for many years, between several consecutive enthusiast owners.
On 18 October 2000, this 6C was purchased by the consignor from a dealer in Milan; during their ownership it has been completely and exhaustively restored to the very attractive triple-green colour combination it wears today. The Pinin Farina coachwork was entirely stripped and subsequently repaired (where required) with new metal. The original dark green leather interior was masterfully recreated alongside a new cabriolet top, which benefits from rebuilt and re-chromed hardware. The car’s dual-overhead cam six-cylinder engine was also entirely disassembled and rebuilt, and a completely new set of centre-lock Rudge wire wheels fitted.
This elegant 6C 2500 Super Sport is an ideal candidate for presentation at exclusive concours d’elegance or enjoyment on major touring events. As a rare example of one of Milan’s most celebrated models, it will make a wonderful complement to any sporting collection.
Spesso chiamata “L’ultima grande Alfa”, l’Alfa Romeo 6C 2500 è ampiamente considerata l’anello di congiunzione fra il periodo prebellico dell’azienda, caratterizzato da una predominante artigianalità, e l’era della produzione di massa meccanizzata che prese il suo posto. Rimane uno dei modelli d’epoca più collezionabili del marchio, in cui si fondono prestazioni, stile e lusso.
Lo storico dell’Alfa Romeo Angelo Tito Anselmi riporta che questa 6C 2500 Super Sport fu configurata con guida a destra e dotata del motore con numero 928167 celato sotto una carrozzeria cabriolet realizzata da Pinin Farina. L’auto fu ultimata il 4 gennaio 1950 e successivamente consegnata al concessionario Alfa Romeo Ermanno Perrod all’esorbitante cifra di 3.700.000 lire.
Secondo le ricerche svolte nel 2023 da Archivio Targhe questa 6C 2500 Super Sport fu inizialmente venduta a un proprietario di Biella nel settembre 1950 e in seguito al celebre gentleman driver torinese Franco Rol il 21 dicembre 1950. Rol era un pilota Alfa Romeo di grande passione e talento le cui imprese sportive includono non meno di dieci partecipazioni a competizioni come la Targa Florio, la Mille Miglia e il Giro di Sicilia. Nel solo 1949 Rol vinse il Gran Premio di Pescara, la Coppa delle Dolomiti, arrivò secondo alla Targa Florio e conquistò una vittoria di classe e un terzo posto assoluto alla Mille Miglia. Alla fine del 1951 la vettura con numero di telaio 915855 fu venduta a un proprietario svizzero. Rimase in territorio elvetico per molti anni sotto la cura di svariati appassionati del marchio.
Il 18 ottobre 2000 questa 6C fu acquistata dal conferente da una concessionaria di Milano e successivamente sottoposta a un restauro completo e accurato che l’ha riportata alla splendida livrea verde tricolore con cui è proposta ora. La carrozzeria Pinin Farina è stata interamente smontata e sostituita con metallo nuovo nei punti in cui erano necessarie riparazioni. Gli interni in pelle verde scuro originali sono stati ricreati magistralmente così come la nuova capote, dotata ora di parti in metallo ricostruite e ricromate. Anche il motore sei cilindri bialbero a camme in testa è stato interamente smontato e ricostruito; la vettura monta inoltre un nuovo set di cerchi a raggi Rudge dotati di dado centrale.
Questa meravigliosa 6C 2500 Super Sport può prendere parte a pieno titolo ai più celebri Concours d’Elégance e ai principali eventi turismo. Questo raro esemplare di uno dei modelli più celebri e ambiti della marca automobilistica milanese sarà il perfetto fiore all’occhiello di qualsiasi collezione di auto sportive.


