2007 Aston Martin DBRS9

{{bidding.lot.reserveStatusFormatted}}

  • One of 26 examples of the DBRS9, the Prodrive-developed GT3 variant of the DB9
  • Supplied new to BMS Scuderia Italia, the Aston Martin Works partner team
  • Boasts a successful competition career; contested the FIA European GT3 Championship between 2007 and 2009, plus the 2007 and 2008 Italian GT Championship seasons
  • Single ownership from new—retained by BMS Scuderia Italia
  • Uno dei 26 esemplari di DBRS9, la variante GT3 della DB9 sviluppata da Prodrive
  • Consegnata nuova a BMS Scuderia Italia, team partner di Aston Martin
  • Vanta una carriera di successo nelle competizioni: prese parte al Campionato Europeo FIA GT3 tra il 2007 e il 2009 e alle stagioni 2007 e 2008 del Campionato Italiano Gran Turismo
  • Unico proprietario da nuova, la BMS Scuderia Italia
Addendum
Please note that this lot is subject to VAT on the full purchase price (both on the Hammer Price and Buyer's Premium). Please note that due to VAT requirements this lot may only be sold for export and trade, interested private buyers, please contact RMS directly.

Replacing the DB7 with a new design ethos penned by Ian Callum, the DB9 heralded a new era for Aston Martin. The DB9 represented a massive advancement in technology over its predecessor with features such as an aluminium monocoque, while the Cosworth-developed 5,935-cc V-12 was updated from the Vanquish. Aston Martin finally had a platform from which to build a GT race car that could contend for championship titles.

Following Prodrive’s successful Ferrari 550 GT1 programme, the company partnered with Aston Martin to create Aston Martin Racing. Deploying previous years’ experience, the DBR9 made its debut in 2005 and would ultimately land four GT1 championships and two Le Mans GT1 victories. Sharing the same chassis and body construction as the DBR9, the DBRS9 was developed as a GT3 category racer with lower running costs. Weighing 1,280 kilograms and with 542 horsepower, the DBRS9 proved its potential in its maiden season by taking the 2006 British GT3 Championship crown.

Delivered to Works partner team BMS Scuderia Italia, chassis number DBRS9/18 was one of five examples purchased by the outfit. This car was specified with the desirable six-speed sequential gearbox instead of the standard H-pattern unit. Pressed into service for the 2007 season, chassis 18 notched seven class podiums in the FIA GT3 Championship and Italian GT Championship. Importantly, this DBRS9 contributed to BMS Scuderia Italia’s 3rd place in the FIA GT3 Teams’ Championship and 2nd place in the Italian GT Teams’ Championship.

For 2008, BMS Scuderia Italia was rebranded to Brixia Racing. Chassis 18 competed in all but one round of the FIA GT3 Championship and the Monza round of the Italian GT Championship, scoring three class podiums. In 2009 it contested the first two rounds of the FIA GT3 Championship, snaring two class podiums.

Since its contemporary racing career finished, this DBRS9 has been retained by BMS Scuderia Italia. Eligible for the new GT3 Legends race series, this Aston Martin would make an exciting and competitive entry. One of the best-looking GT3 cars, offered from the single ownership of a Works partner team, this DBRS9 represents an outstanding opportunity.

Sostituendo la DB7 con una nuova filosofia di design ideata da Ian Callum, la DB9 diede inizio a una nuova era per Aston Martin. La DB9 rappresentava un enorme passo avanti in termini di tecnologia rispetto al modello precedente, con caratteristiche esclusive come il telaio monoscocca in alluminio, mentre il motore V-12 di 5.935 cc sviluppato da Cosworth fu un aggiornamento di quello montato dalla Vanquish. Aston Martin poteva infine contare su una piattaforma da cui partire per produrre una vettura da corsa GT che avrebbe potuto contendersi il titolo nei campionati.

Dopo il successo ottenuto con la Ferrari 550 GT1 preparata da Prodrive, l’azienda collaborò con Aston Martin alla creazione della squadra Aston Martin Racing. Grazie all’esperienza maturata negli anni precedenti, dopo il suo debutto nel 2005 la DBR9 conquistò quattro campionati GT1 e due vittorie in GT1 a Le Mans. Con lo stesso telaio e la stessa struttura della carrozzeria della DBR9, la DBRS9 fu sviluppata come una vettura da corsa di categoria GT3 con costi di esercizio inferiori. Con un peso di 1.280 chili e 542 cavalli di potenza, dimostrò il suo potenziale nella stagione inaugurale conquistando il campionato GT3 britannico nel 2006.

Consegnato nuovo al team partner BMS Scuderia Italia, l’esemplare con numero di telaio DBRS9/18 fu uno dei cinque acquistati dalla squadra. La vettura montava l’ambito cambio sequenziale a sei rapporti al posto dell’unità manuale standard. Schierata per la stagione 2007, la numero 18 ottenne sette podi di classe nel Campionato FIA GT3 e nel Campionato Italiano Gran Turismo. Nello specifico questa DBRS9 contribuì al terzo e al secondo posto della squadra BMS Scuderia Italia rispettivamente nel Campionato FIA GT3 e nel CIGT.

Nel 2008 BMS Scuderia Italia divenne Brixia Racing. La vettura con telaio numero 18 gareggiò in tutti gli appuntamenti del Campionato FIA GT3 tranne uno e fu schierata sul circuito di Monza per il Campionato Italiano Gran Turismo, ottenendo tre podi di classe. Nel 2009 prese parte ai primi due eventi del Campionato FIA GT3 e conquistò due podi di classe.

Da quando ha concluso la propria carriera agonistica, la DBRS9 è stata conservata da BMS Scuderia Italia. Questa Aston Martin potrà schierarsi in pista nella nuova GT3 Legends con animo agguerrito e spirito combattivo. Una delle GT3 più belle di tutti i tempi e appartenuta a un unico proprietario, team partner del costruttore, questa DBRS9 rappresenta un’opportunità straordinaria per gli appassionati del marchio.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.